sabato 27 febbraio 2021

La vestia

L'autore - animalista convinto - desidera puntualizzare che la bestia, protagonista di questo componimento, nulla ha da spartire con il simpatico e pacioso caprino visibile nell'immagine... a parte l'ornamento puntuto dell'uno, preso in prestito simbolico dall'altra.
- Morale: La Dea Nemesi (giustizia divina), prima o poi, interverrà da par suo per punire l'ammorbante essere.
- Poesia di Leo Sinzi G.C., declamata dallo stesso.
- Il dialetto è palermitano con incursioni nello slang dei quartieri popolari.


La vestia

Lu fetu ri la vestia cca lu sentu
puru quannu è a lu pasciu.
'I mura, comu spuònzi l'assùppanu,
schifiàti poi, si sprèminu e lu lànzanu.
Ju ncatinàtu, cu 'sta ùccia n tiesta,
a vita pièrdu. Iddu, capru 'i nfèrnu,
isa li corna, vùncia 'a pitturìna,
prjàtu ri 'sta linna ammazzatìna.

Nèmisi sienti, viri, tieni 'u cuntu;
Si lieva lu tistàli e metti puntu.


Versi Video e Foto di Leo Sinzi G.C.



PER ASCOLTARE QUESTA POESIA DECLAMATA DALL'AUTORE (con piccole variazioni) CLICCA:


VERSIONE PER I NON SICULI

La bestia

Il puzzo della bestia qui lo sento
pure quando è al pascolo.
I muri, come spugne l'assorbono,
schifati poi, si spremono e lo vomitano.
Io incatenato, l'empia goccia in testa,
la vita perdo. Lui, capro d'inferno,
alza le corna, gonfia la pettorina,
fiero della perfetta ammazzatina.

Nemesi sente, vede, mette in conto;
raddrizzerà quel torto un dì, al tramonto.


La raccolta, su YouTube, delle poesie di Leo Sinzi (zio-silen) si trova qui: https://www.youtube.com/channel/UCHynb6ivPqt3WrLUpIR0wew/videos

Nessun commento: