Versi scritti in empatia con coloro che hanno perso la madre da bambini.
Raccontano di una madre disposta a incommensurabili sacrifici per
assicurare l'istruzione dei figli e della sua prematura dipartita.
Poesia in dialetto siculo-palermitano di Peppino Cinà aka Leo Sinzi.
Mê matri lu muccùni si livàva
p''u calamàju 'ngrìsi. M'accattàva
quadìerni nìvuri, lisci comu l'ogghiu,
russu 'u filìnu, ncurniciàva 'ù fògghiu.
Un gghiòrnu si fujìu cu l'anciluzzu
(occhi binnàti, pìgghia genti a mùzzu).
'Na làrima gghiacciò, era frivàju.
Mi rissi: n cori portu 'u calamàju
e 'u primu scrittu ri mê fìgghiu beddu
(paròli granni, nichi: 'i carusèddu).
"Amore. Bacio.. Vògghiu a mmamma mia!"
fora ru rigu... pî Idda era puisìa.
Versi e foto di Leo Sinzi (zio-silen) G.C.
Per ascoltare questa poesia declamata dal suo autore clicca:
https://www.youtube.com/watch?v=UATTiJx9r6c
TRADUZIONE PER I NON SICULI
Il calamaio inglese
Mia madre il boccone si levava
per il calamaio inglese. Mi comprava
quaderni neri, lisci come l'oglio,
rosso il filino, incorniciava il foglio.
Un giorno se ne andò con l'angioletto
(occhi bendati, prende gente in fretta).
Una lacrima ghiacciò, era febbraio.
Mi disse: in cuore porto il calamaio
e il primo scritto di mio figlio bello
(parole grandi, piccole: da bambinello).
"Amore. Bacio.. Voglio a mmamma mia!"
fuori dal rigo... per Lei era poesia.
PER NON DIMENTICARE LA LINGUA SICILIANA
La raccolta, su YouTube, delle poesie in vernacolo di Leo Sinzi (zio-silen) si trova qui:
Nessun commento:
Posta un commento