domenica 10 maggio 2020

SABBA

  
Componimento di solidarietà verso le vittime dei rumori molesti nelle notti estive. Un popolo di villeggianti torturati dai ragli immondi di quattro "Ciccìni": alieni che, con faccia bronzea, incuranti dell'altrui desiderio di pace e silenzio, si adoperano - intere nottate - per coprire con i loro acuti lupigni un'area di svariati chilometri quadrati.


SABBA

Tenìbri n pena sùrginu rî lampi
ru tramuntu. Friddu ô lamientu, 'u mali
ìsa la tila ô munnu. Rùmpi 'u silenziu,
'i sògni, nto sabba si cunfùnni.

L'ùrda sarbàggia appàgna,
ràgghia a la vuci, n tunnu
lupì e cagnuoli lànza.
Sugliùzza la campagna. 
Lu ventu ammùscia, scànza, 
trièma l'alìvu e l'ùrmu, 
làssa 'u nidu 'a calànnira
batti li ali e s'ùmmìra.

'I taddarìti alluccànu
animi 'gnari, persi.
Fumèri a menti annègghia
cu pìsciu ri l'armènti.
Baccanti ri Diunisiu 
- civètti pî pricettu -
'bballanu menzinùri, 
òffrinu ciànchi e pettu.

Annàrba, - gelu ntornu - la ciùrma
ancuòra canta, nzèmmula ô verru
nìvuru. S'ammùta... poi ricanta.


Versi e foto di Leo Sinzi (zio-silen) G.C.

Per ascoltare questa poesia declamata dall'autore clicca:


VERSIONE PER I NON SICULI

SABBA

Tenebre in pena sorgono dai lampi
del tramonto. Freddo ai lamenti l'empio
alza il sipario al mondo. Spezza il silenzio
i sogni. Nel sabba si confonde.

L'orda selvaggia s'agita,
raglia alla voce, ronda,
lupi e cagnoli vomita.
Singhiozza la campagna.
L'aria di sdegno vibra, trema
l'ulivo e l'olmo. Lascia il nido l'allodola
l'ala distende attonita.

I pipistrelli scrutano
anime ignave, perse.
Miasmi le menti annebbiano,
viscere son riverse.
Baccanti di Dionisio
- civette per precetto -
ballano scinte, al dio
offrono fianchi e petto.

Albeggia - gelo intorno -  la frotta
ancora canta, sguazza nel brago (o stia?)
s'ammuta... poi ricanta.


PER NON DIMENTICARE LA LINGUA SICILIANA


La raccolta, su YouTube, delle poesie in vernacolo di Leo Sinzi (zio-silen) si trova qui:
https://www.youtube.com/channel/UCHynb6ivPqt3WrLUpIR0wew/videos

Nessun commento: