Ciané - omu possènti - passa l'uri
li jorna, 'i misi e l'anni - beddu ciuri! -
jucànnu chi pallùzzi nto marùni
(ntra l'aria s'assicùtanu santiùni),
mentri 'a mugghièri - gran pezzu ri... pani -
appena annàrba sòna li cianciàni.
mentri 'a mugghièri - gran pezzu ri... pani -
appena annàrba sòna li cianciàni.
A lu 'ungustiàtu tira petri 'i ciùmi
e puru quattru o cìncu cuticchiùni.
Nto chiànu virdi iddu s'arricrìa
e lu sdillìniu pìgghia sulu a mia.
Un gghiòrnu capitàu 'nu fattu stràmmu
- lu girsumìnu sapi unni e quannu -.
A cu ci addumannàva: «Ci', chi fu?
Picchì, nfuddùtu, curri munti e valli?»
Iddu ci rispunnièva supirgiù:
«Ntra lu pirtùsu mi carièru 'i palli».
Versi di Leo Sinzi (zio-silen) G.C.
Un giorno capitò un fatto strambo
- il gelsomino sa il dove e il quando - .
A chi gli domandava: «Ci', che fu?
Perchè, furioso, corri monti e valli?»
Lui, a tutti, rispondeva suppergiù:
«In buca son finite le mie palle».
PER NON DIMENTICARE LA LINGUA SICILIANA
https://www.youtube.com/channel/UCHynb6ivPqt3WrLUpIR0wew/videos
e puru quattru o cìncu cuticchiùni.
Nto chiànu virdi iddu s'arricrìa
e lu sdillìniu pìgghia sulu a mia.
Un gghiòrnu capitàu 'nu fattu stràmmu
- lu girsumìnu sapi unni e quannu -.
A cu ci addumannàva: «Ci', chi fu?
Picchì, nfuddùtu, curri munti e valli?»
Iddu ci rispunnièva supirgiù:
«Ntra lu pirtùsu mi carièru 'i palli».
Versi di Leo Sinzi (zio-silen) G.C.
Per ascoltare questa poesia (con piccole variazioni) declamata dall'autore clicca:
https://www.youtube.com/watch?v=obGe1wEgpPE
VERSIONE PER I NON SICULI
Ciané - uomo possente - passa le ore
i giorni, i mesi, gli anni - quel bel fiore! -
giocando con le biglie sul mattone
VERSIONE PER I NON SICULI
Ciané - uomo possente - passa le ore
i giorni, i mesi, gli anni - quel bel fiore! -
giocando con le biglie sul mattone
(nell'aria s'ode qualche imprecazione),
mentre la moglie - gran pezzo di... pane -
appena albeggia suona le campane.
mentre la moglie - gran pezzo di... pane -
appena albeggia suona le campane.
Al malcontento tira pietre di fiume
e pure quattro o cinque ciottoloni.
Nel piano verde, lui gode per tre
e il delirio prende solo me.
e pure quattro o cinque ciottoloni.
Nel piano verde, lui gode per tre
e il delirio prende solo me.
Un giorno capitò un fatto strambo
- il gelsomino sa il dove e il quando - .
A chi gli domandava: «Ci', che fu?
Perchè, furioso, corri monti e valli?»
Lui, a tutti, rispondeva suppergiù:
«In buca son finite le mie palle».
PER NON DIMENTICARE LA LINGUA SICILIANA
La raccolta, su YouTube, delle poesie in vernacolo di Leo Sinzi (zio-silen) si trova qui:
Nessun commento:
Posta un commento