lunedì 3 giugno 2019

Euliànu mari

Torrida giornata di scirocco (africo). Un "VENDESI" si materializza nel lunotto di una "particolare" auto color "blu desolato" parcheggiata sotto casa mia. Io bonu non mi sento, ma leggo... disfo il cappio (metaforico) e riesco a cibarmi di una acciuga (anciòva) dalla corposa (non si direbbe) simbologia. Il suo sapore mi conduce tra ogghiammari (anemoni di mare), spinusi fimminini (ricci), vasa-abbrazza (patelle), ecc., dimoranti nelle paradisiache acque che baciano le Eolie.  Là - in fondo - vorrei restare.


«Carrozza 'i mortu VÌNNISI...»

Accussì, rittu e stortu,
scrivi lu beccamortu.

Ju bonu nun mi sentu,
'un manciu, sugnu fraccu.
Pî la malùra stentu.
Ma lèggiu e... scònsu 'u chiàccu.

M'assettu a caputàvula - ravànti
argèntu e sali. 'Na preci a tutt'i santi.
L'anciòva portu ô renti e sugnu, mmantinenti,
ntra fasulàri d'oru, luppìni ca curàzza,
spinùsi fimminìni, vasa-abbràzza.

Tri versi spàgghia l'àfricu:

lu scògghiu vògghiu fari
ntra l'acqua e 'u focu làvicu
ri 'stu euliànu mari.

Per ascoltare questa poesia declamata dal suo autore clicca:
https://www.youtube.com/watch?v=CRzg7E-M7eE



VERSIONE PER I NON SICULI


«Carro funebre VENDESI...»

Così, dritto e storto,
scrive il beccamorto.

Io bene non mi sento,
non mangio, sembro un chiodo.
Per la malòra stento.
Ma leggo e... disfo il nodo.

Mi siedo a capotavola - davanti
argento e sale. Preghiera a tutti i santi.
L'acciuga porto al dente e sono, immantinente,
tra fasolari d'oro, lupini con coraccia,
spinosi femminini, bacia-abbraccia.

Tre versi spaglia l'africo:

lo scoglio voglio fare
tra l'acqua e il fuoco lavico
del mio eoliano mare.



VERSI E FOTO DI LEO SINZI (ZIO-SILEN)



PER NON DIMENTICARE LA LINGUA SICILIANA

Nessun commento: