lunedì 24 febbraio 2020

Cartocciu palermitanu

Il "cartoccio", gustoso amore di molti palermitani veraci, è un dolce tipico che abbina la morbidezza della pasta fritta (dorata solo in superfice) e spolverata di granelli di zucchero con la dolcezza della crema di ricotta mescolata a pezzetti di cioccolata. La pasta, alla quale si fa assumere forma cilindrica arrotolandola nell'apposita canna d'acciaio, viene farcita con la vellutata crema che, come per i cannoli, fuoriesce appena dalle due estremità per agevolare la "liccata".

Cartocciu palermitanu

Vièsta d'oru, nfatàta,
ri zùccaru pittàta,
'I labbra m'alliccàva, 
'a spata muliniàva.
Lu muccùni prjiàtu
ra ducìzza n criàtu.

Ora vecchiu liuni
sentu li turcigghiùni.
Finìsciu ri pistiàri
nto lèmmu cu cucchiàru,
attummulìu lu scuòrnu,
cu pinzèru ci tornu.

M'ammùcciu ntra 'na gnùni, 
mi ncùgnu a lu bancùni,
Si murmurìa la panza
ddisiùsa ri sustànza.

Mi perdu... m'arritròvu.
Mi levu lu tistàli, 
li riètini e lu sfìziu:
(pari Pasqua e Natali!)
agghiùttu... cu giurìziu.


Versi e foto di Leo Sinzi (zio-silen) G.C.


Per ascoltare questa poesia declamata dall'autore clicca:

TRADUZIONE PER I NON SICULI

Cartoccio palermitano

Veste d'oro, fatata,
di zucchero pittata,
Le labbra adescava,
la spada mulinava.
Il boccone deliziato
della dolcezza nel creato.

Finisco di mangiare
in coppa col cucchiaio,
lascio cadere lo scorno,
col pensiero ci torno.

M'adombro nel cantone,
m'accosto al bancone
Si lamenta la pancia
desiòsa di sostanza.

Mi perdo... mi ritrovo.
Mi tolgo il testale,
le briglie e lo sfizio:
(sembra Pasqua e Natale!)
inghiotto... con giudizio.


PER NON DIMENTICARE LA LINGUA SICILIANA

Nessun commento: