Nel medioevo (prossimo) un ricco fornaio dialoga con la morte
Vossia!!! Sì, ricu a vui, signura bedda,
'u turnu rispittati p''a vastedda.
L'arma, c'aviti nivura, s'appitta:
'a carità...pinsati...chi minnitta!
'Ngrasciata lazzaruna...farfantaria è piccatu!!!
'i naschi ti po' inchiri ri lu pani cunzatu.
Nun vogghiu pani e ogghiu, Signuria!
Ju sugnu 'a morti, 'un c'è turnu pi' mia.
Versi di Leo Sinzi (zio-silen)
Per ascoltare questa poesia declamata dal suo autore clicca:
https://www.youtube.com/watch?v=azSb7Z01rYY
PER NON DIMENTICARE LA LINGUA SICILIANA
VERSIONE PER I NON SICULI
Il turno
Vostra Signoria!!! Sì, dico a voi, signora bella,
il turno rispettate per la vastella.
L'anima, che avete nera, s'impetta:
la carità... pensate... che spreco!
Lurida lazzarona... la menzogna è peccato!!!
le narici puoi riempire con il pane condito.
Non voglio pane e olio, Signoria!
Io sono la morte, non c'è turno per me.
VERSIONE PER I NON SICULI
Il turno
Vostra Signoria!!! Sì, dico a voi, signora bella,
il turno rispettate per la vastella.
L'anima, che avete nera, s'impetta:
la carità... pensate... che spreco!
Lurida lazzarona... la menzogna è peccato!!!
le narici puoi riempire con il pane condito.
Non voglio pane e olio, Signoria!
Io sono la morte, non c'è turno per me.
Nessun commento:
Posta un commento