A Mimmuzzu
Sìssi, era tempu 'i cògghiri, a la "sciara".
Sìssi, era tempu 'i cògghiri, a la "sciara".
Cantava, ntra i limuni, la cicala,
l'jnèstra, sutta l'africu, trimàva,
lu cièvusu tincèva 'a janca vara.
Vinìa 'a carròzza: l'ancilùzzu d'oru,
li giùmmi ô ventu - màscula quatrìca -
li ferri a tumpuliàri li balàti.
Nto suli - c'abbrùciava - un piccirìddu.
Ntra l'aria 'na sunata 'i tammurìnu.
All'ùrtimu battàgghiu ri cianciàna
lu mascaràtu si nni jàva, chiànu.
N menzu lu passu 'na marònna stava -
la manu tisa... Iddu la vasàva.
"Mascaràtu" qui viene inteso - affettuosamente- come "monellino".
Per ascoltare questa poesia declamata dall'autore clicca:
https://www.youtube.com/watch?v=yUPDEReNitY&t=6s
Versione per i non siculi
"Mascaràtu" qui viene inteso - affettuosamente- come "monellino".
Per ascoltare questa poesia declamata dall'autore clicca:
https://www.youtube.com/watch?v=yUPDEReNitY&t=6s
Versione per i non siculi
Sì, era tempo di cogliere, alla "sciara".
Cantava, tra i limoni, la cicala,
ginestra, al soffio d'africo, tremava,
il gelso rosseggiava sulla bara.
Veniva la carrozza: gli angiolini,
pennacchi al vento - maschia la quadriga -
i ferri a schiaffeggiare il basolato.
Nel sole - abbacinante - un fanciullino.
Nell'aria rulli (bassi) di tamburo.
All'ultimo rintocco di campana
il monellino se ne andava, piano.
In mezzo al passo una madonna stava -
la mano tesa... Lui gliela baciava.
Versi di Leo Sinzi (zio-silen) G.C.
Foto di Nadine
PER NON DIMENTICARE LA LINGUA SICILIANA
La raccolta, su YouTube, delle poesie in vernacolo di Leo Sinzi (zio-silen) si trova qui:
1 commento:
Commovente.
Posta un commento