
Genti vinìti! passa 'u pavùni.
"Sugnu o 'un sugnu mègghiu ri Adùni?
Rapu 'u ventàgghiu, granni maarìa:
li pavunceddi su' cosa mia".
Sî beddu assai, 'mpinnàtu 'i ciùra,
allatu a tia Vèniri sfiùra:
si viri lària (cozza ri mari).
Fujùta a Cipru, 'nfatàta pari.
Jùsu, pi strata - giùmmu calàtu -
sulu un pipìu c'a' razzulàtu
a ritta, a manca ru munti santu.
S'annàca, strèusu, menzu sciancàtu.
Talìa lu munnu, ci manca 'u ciàtu.
Gluglùtta sfràntu... Pi Giovi! è chiàntu.
Versi di Leo Sinzi (zio-silen) G.C.
Per ascoltare questa poesia declamata dall'autore clicca:
https://www.youtube.com/watch?v=ZAjlE-kYkjI
VERSIONE PER NON SICULI
__________________________
Il gluglù del pavone
Gente venite! passa il pavone.
"Sono o non sono meglio di Adone?
Apro il ventaglio, grande magia:
le pavoncelle son cosa mia".
Sei bello assai. Venustà pura.
Di fianco a te Venus sfigura:
si vede brutta (cozza di mare).
Esule a Cipro, stregata pare.
Giù, per la strada - pennacchio allato -
solo un tacchino che ha razzolato
a destra, a manca del monte santo.
Dondola, strambo, mezzo sciancato.
Osserva il mondo, gli manca il fiato.
Gloglotta sfranto... Per Giove! è pianto.
PER NON DIMENTICARE LA LINGUA SICILIANA
Nessun commento:
Posta un commento