'U jazzu ri Munti Grifuni
Araciu araciu acchianu pi' la timpa,
cercu lu celu e 'u Celu s'abbicìna.
Jùnciu a lu pizzu 'i ciauli cu suli ca s'appagna.
Lu jazzu... 'u so lamentu.. arrizzanu li carni.
Nill'occhi 'a chiana virdi 'i mannarìni
e 'n funnu, 'u mari ca spriluccichìa.
Punenti s'accalura: è tempu di fujri.
Un passu... e volu rittu a lu sbalàncu.
Levu li vrazza, gridu: matri mia!!
Idda, piatusa, la so manu duna.
Mi rici: veni! A rrassu mi canzìa.
'Na stidda adduma, 'u "sàutu" scurìa.
Rinòcchiu 'n terra chianciu, ridu e chianciu.
________________________________
- Il giaciglio di Monte Grifone
-
- Piano piano scalo il dirupo,
- cerco il cielo e il Cielo s'avvicina.
- Giungo al pizzo taccola col sole che s'adombra.
- Il giaciglio (degli agnelli)... il suo lamento...
- fanno rabbrividire.
- Negli occhi la piana verde di mandarini
- e in fondo, il mare che sbrilluccica.
- Ponente s'accalora: è tempo di andare.
- Un passo... e volo dritto verso il baratro.
- Alzo le braccia, grido: Madre mia!!
- Ella, pietosa, la sua mano porge.
- Mi dice: vieni! Lontano mi preserva.
- Una stella accende, il "salto" oscura.
- Ginocchio a terra piango, rido e piango.
Versi di Leo Sinzi
Nessun commento:
Posta un commento